Descrizione
Partendo dalla sezione Anteprima, vi anticipiamo un serie di mostre che inaugureranno prossimamente, Artefiera e alcuni eventi che ci saranno per Art City 2025.
Segue l’editoriale, a firma della studiosa dell’Economia della Arti e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara, Marianna Agliottone: intitolato L’opera grafica, tra memoria, tutela e mercato, l’autrice approfondisce il concetto di originalità nelle stampe d’arte, le regole di autenticazione e certificazione delle opere grafiche, il ruolo degli Archivi d’Artista e l’importanza della documentazione nel mercato dell’arte.
Procediamo con il focus sull’artista in copertina, Thomas Berra, artista seguito dallo spazio piacentino UNA Galleria, a firma di Marta Michelacci.
Altrettante recensioni troverete all’interno: Perino & Vele presso la Galleria Anna Marra Roma di Maila Buglioni; Trame esplorative alla Fondazione Dino Zoli di Forlì di Silvia Mornati; Barbara De Vivi alla Galleria Poggiali di Milano di Marta Michelacci; Tube Booth al TubeCulture Hall di Milano di Francesco Pozzi; Marginalia presso il Camusac di Cassino di Tommaso Evangelista; Arte Povera al MicHub di Pescara di Miriam Di Francesco; Oscar Piattella al CRAC a Taranto di Alberto Mazzacchera; Informally speaking presso la Galleria Open Art di Prato di Alice Ioffrida; Zeno Bertozzi presso la Galleria Artra di Milano di Raffaele Quattrone; Santolo De Luca Concetti pittorici online di Alice Rubbini; Cassarà, Lupattelli, Ovani al Laboratorio 41 di Macerata di Gabriele Perretta; Caterina Arcuri e Giancarlo Riconosciuto al Museo MacAM di Bivongi (RC) di Caterina Arcuri; Claudio Rotta Loria in Documentazioni storiche di Antonello Tolve; Terreno, Tracce del disponibile quotidiano al Museo MAXXI L’Aquila di Matteo Binci; Giulio Turcato alla Galleria Lombardi Roma, dalla Redazione; Jenny Holzer allo Studio Trisorio di Napoli di Irene Galuppo; Franco Marrocco presso il Museo Castello Rocca d’Evandro a Caserta di Tommaso Evangelista; Niele Toroni presso A Arte Invernizzi a Milano di Angela Faravelli; Francesco Clemente a Palazzo Esposizioni di Roma di Davide Sarchioni; Marco Tagliafico presso A Pick Gallery a Torino di Roberto Sala; Gioni David Parra alla Ribani Arte di Carrara di Lisa Parra; Collettiva “Senza Titolo” presso la Galleria Weber & Weber a Torino di Cristina Meli; Francesca Ferreri e Laura Renna alla Traffic Gallery di Bergamo di Francesco Pozzi; Gino Sabatini Odoardi per il Premio Sulmona di Ivan D’Alberto; Serena Giorgi e Giulio Perfetti al The Kitchen Gallery a Milano di Silvia Franceschi; Andrea Fogli al Padiglione Mattatoio di Roma di Maila Buglioni; Lauren Wy alla Simondi Art Gallery di Torino di Roberto Sala; La Nuovaera Nuovo spazio a Bari di Antonella Marino; Nicola Evangelisti al BBS-pro a Prato di Davide Sarchioni; Santina Ricupero di Marta Michelacci; Antonio Pugliese presso la Chiesa di San Martino a Nocera Terinese di Felicia Pugliese; Visiting alla Galleria Paola Verrengia di Salerno di Alice Ioffrida; Pop Forever. Tom Wesselmann &… presso la Fondation Vuitton di Parigi di Paolo Balmas; Giacometti/Morandi all’Istitut Giacometti di Parigi di Paola Casari; Christian Fogarolli alla Galleria Davia Bargellini di Bologna di Paola Casari; Alighiero e Boetti all’Accademia di San Luca di Roma di Maila Buglioni; Mary Obering alla Fondazione Giuliani di Roma di Ilaria Piccioni; Pascali/Scialoja al Kursaal Santalucia di Bari di Valeria Gaetani; Gabriel Orozco al Castello di Rivoli di Alessandra Bianco; Marco Pellizzola allo Spazio Lavì!City di Bologna di Roberto Sala; Flavio Favelli alla Fondazione Zeri di Bologna di Azzurra Immediato; 1950-1970 La grande arte italiana presso Palazzo Chiablese a Roma di Fabio Vito Lacertosa; In una brezza leggera alla Fondazione Memmo di Roma di Ilaria Piccioni; Claudio Verna al Museo Butti Viggiù (Va) di Veronica Zanardi; Spazio TORRSO a Pesaro di Ivan D’Alberto; Christopher Lempfuhl presso Art Forum Würth Capena di Maila Buglioni; Neri/Spinosi al MUSAS al Santarcangelo di Romagna Milena Becci; Annalaura di Luggo al Pantheon Roma di Nicoletta Provenzano.
Seguono una serie di documentazioni su attività espositive in Musei, Istituzioni e Gallerie, un articolo di Giorgia Aprosio nella sezione Mondi dell’arte, Tales from Beijing; per Segnoarchitettura troverete un articolo dedicato all’architettura dei campus universitari, Riflessioni su edifici universitari e campus firmato da Pepe Barbieri e da Lamberto Rossi.
Sono state dedicate due pagine alle recenti scomparse di Luca Beatrice, a cura di Maria Letizia Paiato, e di Anna Valeria Borsari, a cura di Giulia Kimberly Colombo.
Le ultime pagine sono dedicate alla rubrica Segnolibri, con testi a cura di Antonello Tolve, Simone Marsibilio, Andrea Guastella, Maila Buglioni, Laura Catini, Antonella Marino, Isabella Maj, Gabriele Perretta, Andrea Bardi e Giulia Pontoriero.
Come di consueto, concludiamo il numero con la rassegna di Gabriele Perretta, L’Ultima, dal titolo La crisi tra deep reading e lettura critica.
Non ci resta che augurarvi una buona lettura e un buon 2025!